NUMERI PRECEDENTI |
Anno I - N°1,2009 Anno I - N°2,2009 Anno II - N°1,2010 Anno II - N°2,2010 Anno II - N°3,2010 Anno II - N°4,2010 Anno III - N°1,2011 Anno III - N°2,2011 Anno III - N°3,2011 Anno III - N°4,2011 Anno IV - N°1,2012 Anno IV - N°2,2012 Anno IV - N°3,2012 Anno IV - N°4,2012 Anno V - N°1,2013 Anno V - N°2,2013 Anno V - N°3,2013 Anno V - N°4,2013 Anno VI - N°1,2014 Anno VI - N°2,2014 Anno VI - N°3,2014 Anno VI - N°4,2014 Anno VII - N°1,2015 Anno VII - N°2,2015 Anno VII - N°3,2015 Anno VII - N°4,2015 Anno VIII - N°1,2016 Anno VIII - N°2,2016 Anno VIII - N°3,2016 Anno VIII - N°4,2016 Anno IX - N°1,2017 Anno IX - N°2,2017 Anno IX - N°3,2017 Anno IX - N°4,2017 |
IN VETRINA |

Anicia 2016 Euro 26,00 |
S. Nirchi - S. Capogna |
Tra educazione e società nell'era delle ICT. Luci e ombre del processo di innovazione digitale in ambito educativo |
|
isbn13 : 9788867092727 |
|
|
SIPARIO |
Comprendere il DDAI. Parte quinta: l’intervento multimodale. La terapia farmacologica e il percorso individuale cognitivo comportamentale per il bambino con DDAI |
|
Spiacente ma per poter leggere la notizia devi essere loggato...
Utilizza il box Login in alto altrimenti se non sei ancora registrato,
Clicca qui per Registrati |
|
|
LE PIU' LETTE |
Ri-scoprire l’ascolto
Chiusura, apatia, indifferenza e individualismo paiono essere tratti comuni di quel clima culturale che prevale nel Millennio e finisce per condizionare costumi, comportamenti singolari e collettivi, creando fratture nelle relazioni interpersonali di cui sono testimonianza il prevalente senso di disagio e la solitudine.
|
La valutazione dell’e-learning: qualità e apprendimento.
I problemi della formazione e della valutazione in un corso di insegnamento/apprendimento in rete, sono al centro del dibattito internazionale in quanto coinvolgono le nuove opportunità formative strettamente legate e offerte dalla nuova strumentazione tecnologica. |
La comunicazione nei Sistemi di Gestione Aziendali
A seconda del tipo di struttura e del tipo di comunicazione da effettuare, l’organizzazione può scegliere il metodo che più ritiene efficace per raggiungere tale scopo. Occorre tener presente, tuttavia, che definire un metodo di comunicazione è funzionale alle necessità interne dell’organizzazione ed è necessario per una efficace gestione dei processi. |
Carrozze senza cavalli: breve nota su media digitali e formazione
L’intento dell’articolo è quello di chiarire in che modo e in che misura gli adulti debbano assicurarsi che gli studenti capiscano i media che utilizzano nei loro percorsi di apprendimento, e sottolinea un aspetto messo in luce ormai più di quaranta anni fa dallo studioso canadese Marshall McLuhan. |
|
|