NUMERI PRECEDENTI |
Anno I - N°1,2009 Anno I - N°2,2009 Anno II - N°1,2010 Anno II - N°2,2010 Anno II - N°3,2010 Anno II - N°4,2010 Anno III - N°1,2011 Anno III - N°2,2011 Anno III - N°3,2011 Anno III - N°4,2011 Anno IV - N°1,2012 Anno IV - N°2,2012 Anno IV - N°3,2012 Anno IV - N°4,2012 Anno V - N°1,2013 Anno V - N°2,2013 Anno V - N°3,2013 Anno V - N°4,2013 Anno VI - N°1,2014 Anno VI - N°2,2014 Anno VI - N°3,2014 Anno VI - N°4,2014 Anno VII - N°1,2015 Anno VII - N°2,2015 Anno VII - N°3,2015 Anno VII - N°4,2015 Anno VIII - N°1,2016 Anno VIII - N°2,2016 Anno VIII - N°3,2016 Anno VIII - N°4,2016 Anno IX - N°1,2017 Anno IX - N°2,2017 Anno IX - N°3,2017 Anno IX - N°4,2017 |
IN VETRINA |

Anicia 2016 Euro 26,00 |
S. Nirchi - S. Capogna |
Tra educazione e società nell'era delle ICT. Luci e ombre del processo di innovazione digitale in ambito educativo |
|
isbn13 : 9788867092727 |
|
|
RECENSIONI |
|
|
|
|
|
|
|
Etnografia della formazione Domenico Lipari |
di
Gloria Donati , pubblicato il 2017-07-30 |
L’articolo riprende alcuni passaggi dell’Introduzione del volume di D. Lipari, Dentro la formazione. Etnografia, pratiche, apprendimento, Guerini Next, Milano, 2016, un testo che propone una lettura delle attività di formazione basata sull’etnografia. Il diffondersi dell’approccio etnografico oltre i confini dell’antropologia tocca con crescente interesse una varietà di campi di studio ed è ormai parte integrante del bagaglio metodologico tanto degli antropologi, quanto dei sociologi, degli analisti di organizzazione, dei formatori. In questa cornice di riferimenti tematici, il volume mostra – con il supporto di casi tratti da esperienze di lavoro sul campo – le potenzialità pratiche dell’etnografia applicata alla formazione
continua... |
|
|
|
|
|
|