L’articolo esplora i processi organizzativi e gli strumenti che concorrono alla trasformazione della conoscenza personale in conoscenza sociale, attraverso lo sviluppo di Comunità di Pratica professionali. In particolare il saggio approfondisce il ruolo assunto dalle nuove tecnologie nei processi…
La motivazione può avere molteplici riscontri, in quanto «processo multifattoriale» nel quale entrano in gioco diversi aspetti correlati tra loro in modo continuo e dinamico: a) aspetti cognitivi, come l'uso di differenti strategie di apprendimento; b) aspetti metacognitivi, cioè la capacità…
Che le prassi valutative siano troppo spesso condotte a livello individuale e non sempre integrate in piani condivisi collegialmente pone un problema di credibilità generale e, come si dice per gli addetti ai lavori, di validità specifica. Riportare al centro dell’attenzione la valutazione…
Le manifestazioni aggressive sono l’espressione di un disagio personale non funzionale e coerente con il contesto nel quale si verificano. L'aggressività, infatti, non è sempre disfunzionale: vi è un'aggressività reattiva, che è atta alla difesa, diversa dall'aggressività proattiva, che ha…
In data 2 agosto 2013 è stato varato il decreto legge “Valore Cultura”, un vasto pacchetto di misure-quadro su archeologia, musei, cinema, fondazioni liriche, occupazione giovanile. La cultura rappresenta sicuramente la carta vincente di ogni popolo e gestirla come monito per far crescere e…
Il termine “creatività” indica l'arte o la capacità cognitiva della mente di creare e inventare; tuttavia, esso può prestarsi a numerose interpretazioni e significati. Il verbo italiano “creare”, al quale il sostantivo “creatività” rimanda, deriva dal “creare” latino, che…
This paper explores the epistemological foundations which render the analysis of teaching practices into a procedure of cognitive research, a training modality based on reflective thought.
Con la definizione Disturbi evolutivi Specifici di Apprendimento (convenzionalmente indicati con l’acronimo DSA) ci si riferisce ai soli disturbi delle abilità scolastiche, e in particolare alla dislessia, alla disortografia, alla disgrafia e alla discalculia. I disturbi riconosciuti dalla…
L’epoca della multimedialità si è contraddistinta per il passaggio dalla fase dell’attualizzazione in cui si cercava di dare soluzione ai problemi con delle risposte consolidate a quelle della virtualizzazione, in cui la risoluzione dei problemi viene cercata spostando l’orizzonte delle…
The ICTs, and the network environments that are affecting most of the forms of social relations and knowledge sharing, are powerful architectures for the participation of users, posing new challenges to education systems. Technology is only a variable among many others: it is certainly an empowering…
L’articolo analizza in profondità il vissuto emotivo della coppia genitoriale e del sistema familiare allargato coinvolto nella nascita di un bambino in situazione di disabilità. L’obiettivo è tracciare percorsi di accompagnamento virtuosi che coinvolgano i profes-sionisti della relazione…
Nella pratica educativa in generale, e scolastica in particolare, non è infrequente incorrere in situazioni relazioni e sociali compromesse per la presenza di Disturbi del Comportamento. La situazione-problema che si viene a creare è fonte di ansie- e in alcuni di casi di paura- per tutti coloro…
A partire dal 2011, su incarico del Prof. Domingo J. Gallego con motivo di espansione dell'area di ricerca e applicazione del questionario CHAEA, è stata avviata in diretta colla-borazione con la UNED di Madrid, la prima traduzione dello strumento docimologico in lingua italiana, il Questionario…
L’empatia è una condizione necessaria in un qualsiasi rapporto “umanamente significativo”, intendendo per questo una relazione che sia in grado di fornire un feedback positivo per ogni componente nel momento del confronto con l’Altro. Questa caratteristica, è sicuramente prerogativa…
La comprensione della lettura è un processo oggetto di studio da diversi anni e rispetto al quale molteplici sono i tentativi di farne un modello di riferimento sopratutto per gli insegnanti. Gli studi presenti in letteratura sull’argomento differiscono molto tra loro a seconda dell’approccio …
Con la legge di riforma del mercato del lavoro (L. 92/2012) e il successivo decreto legislativo (Dlgs 13/2013) anche l’Italia si sta interessando in maniera concreta al tema della validazione degli apprendimenti pregressi a carattere non formale e informale – in primis quelli acquisiti…
Il tema dell’altruità, con il richiamo continuo alla natura irriducibile della diversità dell’Altro, di cui Emmanuel Lévinas è interprete, pare essere una costante di questo particolare periodo storico. Le ragioni che legittimano il discorso pedagogico sull’altro sono molteplici. Si…
Different implicit approaches to promoting innovation in education can be explored through the decision making of curriculum, reflecting what is taught to students and how the students are taught. This paper discusses a profile of innovation rationales for the central and school-based approaches to…
Comprendere come si caratterizza il benessere soggettivo è importante poiché la capacitazione delle singole persone è influenzata dalla percezione che queste hanno del proprio stato di ben-essere. Lo sviluppo dei funzionamenti dei singoli, derivanti dalle capacitazioni esprimibili (soprattutto in…
Il concetto di sé, è qualcosa che si eleva ad un gradino superiore della comprensione di sé. I bambini non cercano solo di definire e raccontare gli attributi del sé (comprensione del sé), ma valutano anche tali attributi. Queste valutazioni creano l’autostima e il concetto di sé, e hanno…
Esaminiamo con un occhio rivolto fuori dal “cortile” come vengono raccontati i protagonisti delle nostre aule. “Bamboccioni, condannati a trenta anni di adolescenza”? C’è da fare i conti con alcuni segnali e alcune domande: è la prima generazione che costruisce la sua esperienza del…
La cultura dell'inclusione, per essere/farsi tale, ha bisogno di diffondersi e di essere/farsi diffusa, di radicarsi e di essere radicata. Per tale ragione è particolarmente significativo (e forse opportuno, per non dire necessario) intraprendere percorsi di ricerca storica nell'ambito…
I Disturbi Evolutivi Specifici dell'Apprendimento (DSA) costituiscono un'area di interesse clinico nella quale, grazie ai numerosi contributi derivati dalla ricerca scientifica e dall'affinamento delle tecniche di indagine diagnostica, si è realizzato negli ultimi trent'anni un importante…
Prendere consapovelozza delle molteplici forme con cui si manifesta il bullismo, vuol dire sgombrare il campo dai luoghi comune che spesso mistificano, fino a giustificarlo, il fenomeno del bullismo; ancor più significa affinare l’attenzione verso tutti i fattori predittivi su cui questo poggia.…
Nel nuovo scenario globale, è ormai largamente diffusa, tra i governi dei principali Paesi Ocse, la convinzione che l’apprendimento durante tutto l’arco della vita è sempre più un requisito essenziale per poter accedere ed integrarsi nel mercato del lavoro, così come il costante…
In occasione del “Save Internet Day”, la giornata europea per promuovere tra i più giovani l'utilizzo sicuro e responsabile dei nuovi media, tenutasi il 5 febbraio scorso, sono stati presentati i risultati di una ricerca che, oltre a fornire una fotografia delle abitudini di fruizione del web…
Prima di entrare nel merito di questo breve articolo, ci sembra opportuno, come premessa, formulare alcune considerazioni chiarificatrici sullo stesso. Il presente lavoro ha carattere più informativo divulgativo che teorico accademico, infatti, non entreremo nel merito della ricerca scientifica, ed…
Riviste, studi di settore e ricerche scientifiche propongono piuttosto frequentemente il termine “intelligenza”, usato non solo per definire una specifica facoltà umana che si riconduce agli emisferi cerebrali, quanto per indicare un modo di essere che rivela un soggetto capace ed abile nel…
Nel corso degli ultimi anni la maggior parte degli Stati membri dell’Unione Europea ha sottolineato l’importanza fondamentale dell’apprendimento permanente e, in rapporto a questo, della formazione non formale e informale. L’interesse si è focalizzato così sulla formazione che avviene al…
Il viaggio, come semplice spostarsi fisico, si realizza all’interno di una serie di significati che vanno oltre. Rappresenta una metafora del tragitto culturale, dei diversi incontri che caratterizzano il nostro vissuto. L’esperienza del viaggio è un partire, un distaccarsi, un affrontare cose…
Il grado di padronanza con cui ciascuno gestisce le competenze trasversali influenza in modo importante la qualità delle sue prestazioni nei diversi contesti di vita, agendo in maniera decisiva sulla possibilità di sviluppo delle risorse individuali e dei diversi domini di competenza (relazionale,…
La valutazione è una delle operazioni didattiche più sensibili dell’intera architettura educativa. Essa è una azione complessa in quanto richiede numerose competenze, tra cui un elevato spirito critico, una analisi dettagliata dei risultati a cui si è giunti ed una sintesi capace di penetrare…
Il termine disturbi di apprendimento (Da), raccoglie in sé diversi significati, poiché può riferirsi a situazioni molto diverse tra loro: nel senso più generale, esso comprende ogni tipo di condizione che esprime “bisogni speciali”. Più in particolare, tale termine può riferirsi a casi di…
Si può definire il 2012 come l’anno del MOOC, dove MOOC è l’acronimo di Massive Open On-line Courses con il quale viene ormai diffusamente indicata la forma di didattica online, in modalità web-based e ricca di contenuti plurimediali, che prevede la possibilità di scegliere tra un gran…
Aplicar la reflexividad en torno a esto proceso histórico y contribuir a la puesta en valor de la cultura empírica de la escuela y de los saberes que pertenecen al patrimonio de los enseñantes, es algo que compete a los historiadores de la educación. Esta tarea es la que permitirá entender e…
Gli studi pedagogici degli ultimi anni hanno mostrato un forte interessamento verso i media, attori incontrastati dell’attuale periodo storico e in modo particolare hanno posto lo sguardo sul concetto di competenza mediale assoggettato, nella letteratura internazionale di riferimento, alle più…
In questo contributo sono presentati i primi risultati di una ricerca esplorativa finalizzata a creare un bagaglio informativo utile a delineare un profilo degli studenti universitari, tenendo conto di alcune dimensioni direttamente e indirettamente legate alla loro attività di studio e al loro…
Il mobbing è un fenomeno complesso, che si sviluppa all'interno dell'ambito lavorativo e che ha alla propria origine una situazione conflittuale. Questa affermazione, tuttavia, non vuole porre un legame di identità tra il mobbing e il conflitto; i rapporti professionali infatti, come ogni altro…
Le problematiche legate allo svolgimento della funzione imprenditoriale comportano – per loro natura – la rivisitazione continua dei processi e dei modelli decisionali, da cui deriva il modo di fare impresa nell’attuale ambiente competitivo. Lo dimostrano, ad esempio, i cambiamenti che il…
Al comune parlare di intelligenza non sempre corrisponde una chiarezza di significato, soprattutto se si confrontano le varie accezioni e valenze che a tale termine vengono accostate nei diversi contesti educativi. Nell’ultimo trentennio, costatando una notevole quanto recente accelerazione data…
“Il docente multimediale”, pubblicato da Anicia di Roma, tratta in maniera estesa e innovativa il tema della multimedialità dal punto di vista didattico. Tra gli aspetti principali dell’insegnamento multimediale e del nuovo approccio alla didattica appare indiscutibile il valore potenziale…
Un aspetto di fondamentale importanza per la comprensione del comportamento strategico d’impresa e della relativa gestione operativa consiste nello studio della struttura operativa ovvero del suo assetto patrimoniale. Intendiamo qui riferirci in primo luogo all’entità ed alla composizione degli…
Diventare famiglia attraverso l’adozione è un processo complesso, sia dal punto vista psicologico e relazionale sia sotto il profilo procedurale. Questa transizione comporta un iter notoriamente lungo e impegnativo sia per quanto riguarda le modalità previste dalla legge sia per quanto attiene i…
L’espressione “altruità” ad una prima lettura potrebbe sembrare discutibile, quanto meno equivocabile se non addirittura scorretta e pertanto sostituibile con il termine “altruismo”, ma non lo è, se capace di offrire una nuova possibilità di interpretazione circa le relazioni umane e le…
Le prove nazionali di valutazione degli alunni sono diventate sempre più importanti in Europa quale strumento per misurare e monitorare la qualità dell’istruzione, e per strutturare i sistemi educativi dei vari paesi. L’interesse per l’argomento è legato a un dibattito politico svolto nei…
Il gioco possiede una struttura complessa, stratificata in livelli diversi, nella quale ogni livello ha una ricaduta sugli altri. In sostanza tale stratificazione, che si muove tra un livello più evidente e uno più celato, nascosto e profondo, è composta da un'unica materia: la materia ludica.…
Il legame tra variabili cognitive e affettivo-motivazionali e relazionali, argomento noto alle neuroscienze, alla psicologia cognitiva e agli studi di settore sull’intelligenza artificiale, ha da diverso tempo trovato uno spazio significativo anche a livello di formazione online. Un contesto…
Un'intervista all'autore di una nuova serie di libri high-tech dal titolo “Guida per i genitori moderni” mi ha indotto a riflettere sul se e sul come la tecnologia abbia modificato il ruolo dei genitori. Quanto al se, credo che la risposta non possa che essere affermativa, dato che la tecnologia…
Da più anni si continua a parlare di programmazione e valutazione e se ne parla molto perché tali strumenti della didattica caratterizzano tutte le attività umane e in specie l’ambito della formazione. I quadri di riferimento e le loro modalità operative variano in base alla situazione sociale…
La professionalità docente, d’altro canto, si sviluppa costantemente e si arricchisce attraverso la formazione in servizio, il confronto con i diversi saperi, la rimodulazione di una progettualità che, tenendo conto dei risultati raggiunti, è capace di rimodulare l’intenzionalità educativa…
Il gioco per i bambini riveste una funzione evolutiva molto importante; è uno “spazio protetto” in cui possono mettersi alla prova, sperimentare risultati, capacità, regole, affrontare difficoltà, elaborare strategie per superare le frustrazioni. Il gioco è un aspetto essenziale…
L’attuale ambiente competitivo è caratterizzato da una forte complessità. Tra i più incisivi fattori di cambiamento che agiscono sul comportamento delle organizzazioni, sempre più spesso sono determinanti gli effetti di elementi intangibili che tendono a modificare la dinamicità degli…
L’attuale contesto socio‐economico richiama sempre più all’attenzione sulle problematiche di tipo ambientale ed energetico, soprattutto per quanto attiene la configurazione dei processi produttivi ed energetici delle organizzazioni. L’efficienza – o eco‐efficienza – dei processi…
Sherry Turkle è una psicologa che studia da anni come i dispositivi elettronici e i nostri profili online stiano ridefinendo le connessioni umane e la comunicazione. Quello che ha scoperto è che i piccoli apparecchi nelle nostre tasche, psicologicamente, sono tanto potenti da cambiare non soltanto…
Negli ultimi anni sempre più spesso la cronaca nera ha legato alle violenza sulle donne la parola stalking, che solo nel 2009, con l’articolo 612-bis, è stato introdotto nel Codice Penale come reato. Questo fenomeno, che riguarda principalmente, ma non esclusivamente le donne, risulta in…
Negli ultimi decenni i diversi cambiamenti sul piano socio-culturale, economico e politico hanno contribuito a considerare il lavoro non solo come un’attività necessaria per la sopravvivenza, ma anche uno strumento di affermazione nel sociale, divenendo un criterio essenziale sia per integrarsi…
L’insegnante specializzato al sostegno rappresenta sicuramente una figura professionale molto discussa e complessa, sia nell’intervento sia per formazione. E’ un soggetto culturale e pedagogico a piena titolarità, portatore e operatore di un’ampia cultura dell’integrazione, specializzato…
Attualmente in Europa le TIC sono diventate un importante e stabile fattore propulsivo della vita quotidiana e dell’attività economica; un numero elevatissimo di persone utilizza il computer e i suoi derivati tecnologici, come i terminali telefonici di quinta generazione (i-pod, i-tablet,…
La vicenda “valutazione” nel nostro paese ha vissuto diverse stagioni, non sempre lineari, e sembra ora giunta ad un punto di svolta. E’ il momento in cui tutte le esperienze più significative devono far sentire il loro peso, perché l’obiettivo è quello di costruire una cultura della…
Si è dibattuto negli anni e si continua ancora a farlo sulla definizione comune di scuola di qualità, una scuola di tutti che non lasci indietro nessuno nel suo impegno costante a fare di ciascuno una eccellenza. In tal senso molti sono stati nel tempo gli ingredienti aggiunti alla ricetta della…
La professionalità docente, d’altro canto, si sviluppa costantemente e si arricchisce attraverso la formazione in servizio, il confronto con i diversi saperi, la rimodulazione di una progettualità che, tenendo conto dei risultati raggiunti, è capace di rimodulare l’intenzionalità educativa…
Il gioco per i bambini riveste una funzione evolutiva molto importante; è uno “spazio protetto” in cui possono mettersi alla prova, sperimentare risultati, capacità, regole, affrontare difficoltà, elaborare strategie per superare le frustrazioni. Il gioco è un aspetto essenziale…
L’attuale ambiente competitivo è caratterizzato da una forte complessità. Tra i più incisivi fattori di cambiamento che agiscono sul comportamento delle organizzazioni, sempre più spesso sono determinanti gli effetti di elementi intangibili che tendono a modificare la dinamicità degli…
L’attuale contesto socio‐economico richiama sempre più all’attenzione sulle problematiche di tipo ambientale ed energetico, soprattutto per quanto attiene la configurazione dei processi produttivi ed energetici delle organizzazioni. L’efficienza – o eco‐efficienza – dei processi…
Sherry Turkle è una psicologa che studia da anni come i dispositivi elettronici e i nostri profili online stiano ridefinendo le connessioni umane e la comunicazione. Quello che ha scoperto è che i piccoli apparecchi nelle nostre tasche, psicologicamente, sono tanto potenti da cambiare non soltanto…
Negli ultimi anni sempre più spesso la cronaca nera ha legato alle violenza sulle donne la parola stalking, che solo nel 2009, con l’articolo 612-bis, è stato introdotto nel Codice Penale come reato. Questo fenomeno, che riguarda principalmente, ma non esclusivamente le donne, risulta in…
Negli ultimi decenni i diversi cambiamenti sul piano socio-culturale, economico e politico hanno contribuito a considerare il lavoro non solo come un’attività necessaria per la sopravvivenza, ma anche uno strumento di affermazione nel sociale, divenendo un criterio essenziale sia per integrarsi…
L’insegnante specializzato al sostegno rappresenta sicuramente una figura professionale molto discussa e complessa, sia nell’intervento sia per formazione. E’ un soggetto culturale e pedagogico a piena titolarità, portatore e operatore di un’ampia cultura dell’integrazione, specializzato…
Attualmente in Europa le TIC sono diventate un importante e stabile fattore propulsivo della vita quotidiana e dell’attività economica; un numero elevatissimo di persone utilizza il computer e i suoi derivati tecnologici, come i terminali telefonici di quinta generazione (i-pod, i-tablet,…
La vicenda “valutazione” nel nostro paese ha vissuto diverse stagioni, non sempre lineari, e sembra ora giunta ad un punto di svolta. E’ il momento in cui tutte le esperienze più significative devono far sentire il loro peso, perché l’obiettivo è quello di costruire una cultura della…
Si è dibattuto negli anni e si continua ancora a farlo sulla definizione comune di scuola di qualità, una scuola di tutti che non lasci indietro nessuno nel suo impegno costante a fare di ciascuno una eccellenza. In tal senso molti sono stati nel tempo gli ingredienti aggiunti alla ricetta della…
Con questo articolo si apre una breve serie di due interventi che focalizza l’attenzione sulle rappresentazioni dell’identità femminile veicolate attraverso le bambole. L’analisi proposta muove dall’ipotesi che mediante questi giocattoli la bambina simuli l’assunzione di ruoli e si…
Osservare è un’attività che accompagna costantemente la vita di ciascuno. Continuamente osserviamo persone, oggetti, azioni, fatti, ne seguiamo gli sviluppi e i movimenti per tempi più o meno lunghi, a seconda della rilevanza che hanno per noi e dei significati che assumono nella nostra vita.…
L’attenzione che la pedagogia contemporanea riserva all’educazione affettiva è dimostrata dai molteplici studi che hanno focalizzato l’attenzione sulla necessità sociale di promuovere e incrementare situazioni capaci di favorire un clima propositivo, accogliente, supportivo, atto a sostenere…
L'interesse per le prestazioni del sistema nazionale di istruzione e di formazione ha avuto un indubbio incremento nell’ultimo decennio. Le istituzioni preposte alla definizione e all’attuazione di politiche educative - il MIUR, le singole istituzioni scolastiche, gli Assessorati per…
Comunicare è sedurre. Questo è quanto abbiamo scritto su queste pagine qualche numero fa. Abbiamo anche detto che per sedurre il nostro pubblico occorre una gestione efficace del linguaggio verbale, non verbale e paraverbale. A proposito di linguaggio verbale analizziamo le fasi di un discorso…
Di fronte alle molte sfide che ci riserva il futuro, l’educazione si mostra come un mezzo prezioso e indispensabile, promotrice degli ideali di pace, libertà e giustizia sociale, per il ruolo fondamentale della stessa nello sviluppo personale e sociale. Non da intendersi come un rimedio…
La ricerca pedagogica si profila come un sapere in crescita e in evoluzione, poiché arricchisce e approfondisce le sue complesse e numerose tematiche con gli apporti e i contributi che derivano da un costruttivo dialogo con le scienze dell’uomo. La pedagogia, difatti, si integra in maniera…
Quanto è importante la tecnologia nell'istruzione? Nel sistema americano è considerata determinante per migliorare l'apprendimento degli studenti. Il NETP, National Education Technology Plan (http://www.ed.gov/sites/default/files/NETP-2010-exec-summary.pdf) elaborato nel 2011 dal Department of…
Non si può comprendere la comunicazione multimediale e il peso che essa assume nei processi formativi, lavorativi e sociali del XXI secolo se non si guarda al modo in cui lo sviluppo tecnologico degli ultimi venti anni ha contribuito a modificare la società. Infatti, con il passaggio dalla…
Una delle ultime sfide lanciate alla scuola è quella di trasformare le proprie aule in ambienti generativi di apprendimento, in cui sia possibile imparare ad imparare continuamente, sviluppando competenze e lavorando sul capitale umano disponibile, al fine di formare intelligenze multiple. La…
Se quando vai a scuola, quello è tutto il mondo riconosciuto dalle istituzioni e su cui verrai valutato, nonostante le agenzie stampa, i social network, i giornali, abbiano le loro agende, le loro logiche e priorità, cosa avviene, una volta fuori dalle mura scolastiche? Fuori dal periodo di…
Il tema dell’uso consapevole delle tecnologie diviene cruciale in un’epoca in cui competitività e sviluppo sembrano segnare il passo e cresce la convinzione del ruolo primario della formazione e della creazione di professionalità per recuperare slancio e per assicurare ai nostri giovani un…
La continuità e la trasversalità della formazione nell’arco di vita di una persona, il ridefinirsi degli spazi e dei tempi dei processi formativi, hanno portato allo sviluppo di modalità formative che consentono di seguire iter intenzionalmente progettati e organizzati per produrre…
L’immigrazione dai paesi meno sviluppati rappresenta uno dei più importanti temi di dibattito e di confronto politico e sociale nelle nazioni europee ed extraeuropee degli ultimi anni. In Italia il fenomeno immigratorio si è manifestato in tempi relativamente recenti; dall’inizio degli anni…
Per meglio comprendere il modo in cui un modello di gestione interviene nei processi di un’organizzazione, modificando il suo comportamento nei confronti degli interlocutori sociali e dell’ambiente in cui essa opera, nei successivi interventi si riporta un esempio pratico di come sia possibile…
La storia, come sempre maestra di vita, insegna che sono le grandi discontinuità sociali ed economiche a creare le società meritocratiche. Il processo non è evolutivo, ma ha caratteri rivoluzionari. Una grande discontinuità nella storia dell’umanità, avviata nel secolo scorso, è attualmente…
Il gioco, come è noto, costituisce l’attività maggiormente svolta dal bambino nei primi anni di vita e rappresenta tanto una forma di comunicazione, di esperienza emotiva e di azione trasformativa sulla realtà, quanto un modo per esplorare il modo circostante. L’attività ludica è una…
Con la società post-industriale, variamente definita da alcuni autorevoli osservatori società del rischio (Beck, 2000), società tardo-moderna (Giddens, 1990), società post-industriale (Touraine, 1998) (ciascuno dei quali evidenzia tratti diversi dei cambiamenti in atto), si assiste ad una…
Sappiamo che le Università in Europa sono state investite nell’ultimo decennio da profonde trasformazioni, innescate da mutamenti importanti della società, delle conoscenze e del mondo del lavoro e rilanciate da un lato dal cosiddetto Processo di Bologna, che mira a costruire lo Spazio Europeo…
Ci troviamo in una situazione che ci impone oggi, partendo da differenti prospettive e differenti visioni di dettaglio, di cercare di integrare e portare a sistema tutta una serie di aspetti che hanno in comune i processi di insegnamento/apprendimento e che implicano una sostanziale convergenza…
L’interesse viene definito da molti come “rappresentazione insistente di un fine considerato favorevole al soggetto che lo rappresenta”, cioè come la molla dell’azione umana che si compie nel momento in cui vi è un interesse che lo determina. Questo vale per tutti, soprattutto per i più…
La qualità della formazione presuppone una maggiore conoscenza sullo stato delle azioni svolte dalle istituzioni scolastiche. Le ricerche e le indagini sull’efficacia e sul miglioramento del servizio scolastico offrono un mezzo per approfondire gli aspetti che permettono alle stesse istituzioni…
Lo spazio e il tempo, coordinate nonché parametri e “luoghi” di esistenza, sono stati per l’uomo sin dall’antichità un particolare oggetto di interesse. La natura, contrassegnata da un divenire dai tratti inarrestabili, ha dimostrato in maniera evidente il passaggio fra gli stadi, con un…
Le iniziative sperimentali nel mondo della scuola sono numerose e si accompagnano all’esigenza di rinnovamento e qualificazione, stimolata dalle riforme scolastiche e dall’autonomia, che permetta alla scuola di confrontarsi costruttivamente con le sfide educative, culturali e organizzative…